contatore visite

martedì 21 luglio 2020

NYT: During Coronavirus Lockdowns, Some Doctors Wondered: Where Are the Preemies?

Hospitals in several countries saw dips in premature births, which could be a starting point for future research.

By Elizabeth Preston
July 19, 2020

This spring, as countries around the world told people to stay home to slow the spread of the coronavirus, doctors in neonatal intensive care units were noticing something strange: Premature births were falling, in some cases drastically.

It started with doctors in Ireland and Denmark. Each team, unaware of the other’s work, crunched the numbers from its own region or country and found that during the lockdowns, premature births — especially the earliest, most dangerous cases — had plummeted. When they shared their findings, they heard similar anecdotal reports from other countries.

They don’t know what caused the drop in premature births, and can only speculate as to the factors in lockdown that might have contributed. But further research might help doctors, scientists and parents-to-be understand the causes of premature birth and ways to prevent it, which have been elusive until now. Their studies are not yet peer reviewed, and have been posted only on preprint servers. In some cases the changes amounted to only a few missing babies per hospital. But they represented significant reductions from the norm, and some experts in premature birth think the research is worthy of additional investigation.

“These results are compelling,” said Dr. Denise Jamieson, an obstetrician at Emory University’s School of Medicine in Atlanta.

About one in 10 U.S. babies is born early. Pregnancy usually lasts about 40 weeks, and any delivery before 37 weeks is considered preterm. The costs to children and their families — financially, emotionally and in long-term health effects — can be great. According to the Centers for Disease Control and Prevention, babies born premature, especially before 32 weeks, are at higher risk of vision and hearing problems, cerebral palsy and death.

The best way to avoid these costs would be to prevent early births in the first place, said Dr. Roy Philip, a neonatologist at University Maternity Hospital Limerick in Ireland.

Dr. Philip had been vacationing abroad when his country entered lockdown on March 12, and he noticed something unusual when he returned to work in late March. He asked why there had been no orders while he was gone for the breast milk-based fortifier that doctors feed to the hospital’s tiniest preemies. The hospital’s staff said that there had been no need, because none of these babies had been born all month.

“Initially I thought, ‘There is some mistake in the numbers,’” Dr. Philip said.

Over the past two decades, babies under 3.3 pounds, classified as very low birth weight, accounted for about eight out of every thousand live births in the hospital, which serves a region of 473,000 people. In 2020, the rate was about a quarter of that. The very tiniest infants, those under 2.2 pounds and considered extremely low birth weight, usually make up three per thousand births. There should have been at least a few born that spring — but there had been none.

The study period went through the end of April. By the end of June, with the national lockdown easing, Dr. Philip said there had still been very few early preemies born in his hospital. In two decades, he said, he had never seen anything like these numbers.

While the Irish team was digging into its data, researchers in Denmark were doing the same thing, driven by curiosity over a “nearly empty” NICU. Dr. Michael Christiansen of the Statens Serum Institut in Copenhagen and his colleagues used newborn screening data to compare births nationwide during the strictest lockdown period, March 12 to April 14, with births during the same period in the previous five years. The data set included more than 31,000 infants.

The researchers found that during the lockdown, the rate of babies born before 28 weeks had dropped by a startling 90 percent.

Anecdotes from doctors at other hospitals around the world suggest the phenomenon may have been widespread, though not universal.

Dr. Belal Alshaikh, a neonatologist at the University of Calgary in Alberta, said premature births across Calgary dropped by nearly half during the lockdown. The change was across the board, though it seemed more pronounced in the earliest babies, he said.

At Erasmus Medical Center in Rotterdam, the Netherlands, Dr. Irwin Reiss, a neonatologist, saw a smaller drop-off in premature births.

At Mercy Hospital for Women outside Melbourne, Australia, there were so few premature babies that administrators asked Dr. Dan Casalaz, the hospital’s director of pediatrics, to figure out what was going on.

In the United States, Dr. Stephen Patrick, a neonatologist at Vanderbilt Children’s Hospital in Nashville, estimated there were about 20 percent fewer NICU babies at his hospital than usual in March. Although some sick full-term babies would stay in the NICU, Dr. Patrick said preterm babies usually made up most of the patients, and the drop-off seemed to have been driven by missing preemies.

When Dr. Patrick shared his observation on Twitter, some U.S. doctors shared similar stories. Others said their NICUs were as busy as ever. Some groups in other countries have said they didn’t see a change, either.

If lockdowns prevented early births in certain places but not others, that information could help reveal causes of premature birth. The researchers speculated about potential factors.

One could be rest. By staying home, some pregnant women may have experienced less stress from work and commuting, gotten more sleep and received more support from their families, the researchers said.

Women staying at home also could have avoided infections in general, not just the new coronavirus. Some viruses, such as influenza, can raise the odds of premature birth.

Air pollution, which has been linked to some early births, has also dropped during lockdowns as cars stayed off the roads.

Dr. Jamieson said the observations were surprising because she would have expected to see more preterm births during the stress of the pandemic, not less.

“It seems like we have experienced tremendous stress in the U.S. due to Covid,” she said.

But all pregnant women may not have experienced the lockdowns in the same way, she said, as different countries have different social safety nets in general, and the stress of unemployment and financial insecurity may have affected communities unevenly.

Some later premature births also might have been avoided during lockdowns simply because doctors weren’t inducing mothers for reasons like high blood pressure, Dr. Jamieson said. But that wouldn’t explain a change in very early preterm births, as the Danish and Irish authors found.

“The causes of preterm birth have been elusive for decades, and ways to prevent preterm births have been largely unsuccessful,” Dr. Jamieson said. According to the C.D.C., premature births in the United States rose in 2018 for the fourth straight year. White women had about a 9 percent risk of premature birth in 2018, while African-American women’s risk was 14 percent.

If the trends in the data are confirmed, the pandemic and lockdowns could be something like a natural experiment that might help researchers understand why premature birth happens and how to avoid it. Maybe some maternity leave should start before a mother’s due date, for example.

The Danish and Irish researchers have now teamed up and are building an international group of collaborators to study how Covid lockdowns affected early births.


“For years, nothing has advanced in this very important area,” Dr. Christiansen said, “and it seems it took a virus attack to help us get on track.”
https://www.nytimes.com/2020/07/19/health/coronavirus-premature-birth.html

venerdì 12 giugno 2020

La nostra schiava di famiglia

La nostra schiava di famiglia

Grazie ad un post alla rivista "Internazionale" ho avuto modo di conoscere la storia di Lola, una giovane donna filippina "presa a servizio senza retribuzione" dal "tenente Tom", capostipite di una famiglia dell'isola che negli anni '60 sarebbe emigrata negli USA.

Lola
 fino al giorno della sua morte servì e curò amorevolmente tutti i componenti di tale famiglia che, con il trascorrere degli anni, aumentava di dimensioni, spesso venendo ricambiata con cattiveria gratuita ed indifferenza.

L'occasione del loro trasferimento in America la vide costretta a seguirli vivendo nel paese per lunghi anni come clandestina ed in "condizioni di para-schiavitù" come le definirebbe Luca Ricolfi.

La vicenda è raccontata da Alex Tizon, vincitore del premio Pulitzer, nipote di quel "Tom" ed oggetto delle cure di Lola sin dalla sua infanzia: è stata pubblicata sulla rivista "The Atlantic".

Lola è morta nel 2016, in disparte come ha sempre vissuto.

Toccato da questa storia, ho cercato materiale originale sul web scoprendo che la sua vicenda è oggetto persino di una voce su wikipedia, e che la TV 
filippina ha realizzato un documentario su di lei.

https://en.wikipedia.org/wiki/My_Family%27s_Slave

https://www.youtube.com/watch?v=_4g-O-sqfBE


Quello che segue è il link all'originale in lingua inglese:

https://www.theatlantic.com/magazine/archive/2017/06/lolas-story/524490/


Altrimenti potete leggere la versione italiana qui di seguito.




La storia di Lola, scrive una lettrice sulla pagina dedicata ai commenti, "non è una bella storia: solo una storia scritta bene".
Non ho trovato una frase migliore per presentarvela.


 

                            --------------------------------------

Alex Tizon, "The Atlantic", Stati Uniti 

22 maggio 2020

Le ceneri riempivano una scatola di plastica nera grande quanto un tostapane. Pesava un chilo e mezzo.
Nel luglio del 2016 l’ho messa in una borsa di tela che ho infilato in valigia, prima di prendere un volo trans pacifico per Manila.
Da lì avrei raggiunto in macchina un villaggio di campagna.
Una volta arrivato, avrei consegnato tutto ciò che rimaneva della donna che per cinquantasei anni aveva vissuto in casa dei miei genitori da schiava
.
 

Si chiamava Eudocia Tomas Pulido. La chiamavamo Lola.

Era alta un metro e cinquanta e aveva la pelle color caffè e gli occhi a mandorla.
Li vedo ancora mentre guardano i miei, il mio primo ricordo.
Aveva diciotto anni quando mio nonno la offrì in dono a mia madre. 
Il giorno che la mia famiglia si trasferì negli Stati Uniti la portammo con noi.

Solo la parola “schiava” può riassumere la vita che ha vissuto.
Le sue giornate cominciavano prima che noi ci alzassimo e finivano dopo che andavamo a dormire.
Preparava tre pasti al giorno, puliva la casa, era al servizio dei miei genitori e si prendeva cura di me e dei miei quattro fratelli.
I miei genitori non l’hanno mai pagata e la rimproveravano in continuazione.

Non aveva le catene alle caviglie, ma era come se le avesse.

Infinite volte, andando in bagno di notte, l’ho vista dormire in un angolo, accasciata contro una montagna di biancheria, con le dita che stringevano il vestito che stava piegando.

Per i nostri vicini statunitensi eravamo degli immigrati modello, una famiglia da cartolina. Erano loro a dircelo.
Mio padre aveva una laurea in legge, mia madre sarebbe presto diventata medico, io e i miei fratelli prendevamo bei voti e dicevamo sempre “per favore” e “grazie”.

Non parlavamo mai di Lola.
Il nostro segreto andava al cuore di chi eravamo e, almeno per noi ragazzi, di chi volevamo essere. 

Quando mia madre è morta di leucemia nel 1999, Lola è venuta a vivere con me in una cittadina a nord di Seattle.

Avevo una famiglia, una carriera, una casa in un sobborgo residenziale: il sogno americano. E avevo anche una schiava.
 

Al nastro bagagli dell’aeroporto di Manila ho apertola valigia per assicurarmi che le ceneri di Lola fossero ancora lì.
Fuori ho inalato l’odore familiare: un denso miscuglio di gas di scarico e immondizia, di oceano e frutta zuccherosa e sudore.
 

C’era chi sceglieva di farsi schiavo per sopravvivere: in cambio del suo lavoro, poteva ricevere vitto, alloggio e protezione.
 

Il giorno dopo, di prima mattina, ho trovato un autista, un affabile signore di mezza età che si faceva chiamare Doods, e ci siamo messi in strada, zigzagando nel traffico con il suo furgone.
È una scena che mi aveva sempre sbalordito.
L’incredibile quantità di macchine, motociclette e jeepney.
Le persone che serpeggiano tra i veicoli e si muovono lungo i marciapiedi in grandi fiumi marroni. I venditori ambulanti scalzi che trotterellano accanto alle macchine, offrendo sigarette, pastiglie contro la tosse e sacchetti di arachidi bollite. I bambini che chiedono l’elemosina con il viso schiacciato contro i finestrini.


Io e Doods eravamo diretti a nord, nelle pianure dell’entroterra dov’era cominciata la storia di Lola: la provincia di Tarlac.
Terra di risaie. Luogo di nascita di un tenente, incallito fumatore di sigari, di nome Tomas Asuncion, mio nonno.




In famiglia il tenente Tom era descritto come un uomo eccezionale, incline all’eccentricità e al malumore. Aveva molte terre ma pochi soldi, e manteneva le sue amanti in case separate nella sua proprietà. Sua moglie era morta dando alla luce la loro unica figlia, mia madre, che era stata cresciuta da una serie di utusans, “persone che prendono ordini”.
 

La schiavitù ha una lunga storia su queste isole.

Prima dell’arrivo degli spagnoli, gli isolani riducevano in schiavitù altri isolani, di solito prigionieri di guerra, criminali o debitori. Esistevano diverse categorie di schiavi, dai guerrieri che potevano guadagnarsi la libertà con il loro coraggio ai servi domestici che erano considerati una proprietà e potevano essere comprati, venduti o scambiati. Gli schiavi di rango più elevato potevano possedere schiavi di rango inferiore. C’era chi sceglieva di farsi schiavo per sopravvivere: in cambio del suo lavoro, poteva ricevere vitto, alloggio e protezione.
 

Gli spagnoli arrivarono nel cinquecento, ridussero in schiavitù gli abitanti delle isole, e in seguito portarono sulle isole schiavi africani e indiani. La corona spagnola finì per eliminare gradualmente la schiavitù in patria e nelle colonie, ma alcune zone delle Filippine erano così remote da sfuggire al controllo delle autorità.

Le tradizioni si conservarono, sotto forme diverse, anche dopo che gli Stati Uniti ebbero preso il controllo delle isole nel 1898.
Oggi perfino i poveri possono avere degli utusans, dei katulongs (aiutanti) o dei kasambahays (domestici), intanto che c’è chi è più povero di loro. La scala è lunga.

Il tenente Tom aveva almeno tre famiglie di utusans che vivevano nella sua proprietà.

Nella primavera del 1943, quando le isole erano sotto occupazione giapponese, portò a casa una ragazza di un villaggio in fondo alla strada. Era una lontana cugina che apparteneva a un ramo secondario della famiglia, coltivatori di riso.

Il tenente era furbo: vide che la ragazza era povera, senza istruzione e facilmente influenzabile.
I suoi genitori volevano darla in moglie a un allevatore di maiali che aveva il doppio della sua età.
La ragazza era disperata ma non sapeva a chi rivolgersi.
Tom le fece una proposta: le avrebbe dato vitto e alloggio se si fosse impegnata a prendersi cura di sua figlia, che aveva appena compiuto dodici anni.

Lola accettò, non capendo che era un patto per la vita.
 

“È il mio regalo per te”, disse il tenente Tom a mia madre. 
“Non la voglio”, rispose mia madre, sapendo di non avere scelta.
Il tenente Tom partì per combattere contro i giapponesi, lasciando mia madre e Lola nella vecchia e scricchiolante casa di provincia. Lola dava da mangiare a mia madre, la lavava e la vestiva.
Quando andavano al mercato, reggeva un ombrello per proteggerla dal sole. La sera, quando aveva finito le faccende quotidiane – dare da mangiare ai cani, spazzare i pavimenti, piegare la biancheria che aveva lavato a mano nel fiume Camiling –, Lola si sedeva sul bordo del letto di mia madre e la sventagliava finché non si addormentava.
 

Un giorno, durante la guerra, il tenente Tom tornò a casa e scoprì che mia madre gli aveva mentito a proposito di un ragazzo con il quale non avrebbe dovuto parlare.
Furioso, Tom le ordinò di “avvicinarsi al tavolo”. Mamma si acquattò in un angolo con Lola. Poi, con voce tremante, disse a suo padre che Lola avrebbe subìto la punizione al posto suo.
Lola lanciò a mamma uno sguardo supplichevole, poi si avvicinò senza dire una parola al tavolo della sala da pranzo e si aggrappò al bordo.
Tom alzò la cintura e la colpì dodici volte, scandendo ogni sferzata con una parola.

Non. Mi. Devi. Mai. Dire. Bugie. Non. Mi. Devi. Mai. Dire. Bugie.

Lola non fiatò.

Da adulta mia madre si divertiva a raccontare questo aneddoto con un tono che sembrava voler dire: “Ci credi che ho fatto una cosa del genere?”.
Quando ne parlai con Lola, volle sentire la versione di mamma. Ascoltò attentamente, poi mi guardò con tristezza e disse semplicemente: “Sì. Andò così”. 


Sette anni dopo, nel 1950, mamma sposò mio padre e si trasferì a Manila, portandosi dietro Lola.

Il tenente Tom era da tempo tormentato dai suoi demoni e nel 1951 li mise a tacere piantandosi un proiettile calibro 32 nella testa.

Mamma non ne parlava quasi mai. Aveva il temperamento di suo padre – volubile, autorevole, segretamente fragile – e prendeva molto sul serio i suoi insegnamenti, in particolare su come essere una vera matrona di provincia: abbracciando il proprio ruolo di comando, tenendo al loro posto i subalterni, per il bene loro e della casa. Piangeranno, si lamenteranno, ma le loro anime ti ringrazieranno. Ti ameranno perché li aiuti a essere ciò che dio ha voluto che fossero.
 

Mio fratello Arthur nacque nel 1951. Poi nacqui io, seguito da altri tre fratelli in rapida successione. I miei genitori si aspettavano che Lola fosse devota a noi bambini quanto lo era a loro.
Mentre Lola si prendeva cura di noi, i miei genitori si specializzavano all’università, aggiungendosi all’esercito dei filippini con ottimi titoli di studio ma senza lavoro.

Poi arrivò la svolta: a mio padre fu offerto un lavoro al ministero degli esteri come analista commerciale. Lo stipendio era misero, ma il lavoro era negli Stati Uniti, un posto che lui e mamma sognavano da quando erano piccoli, dove tutto ciò che desideravano poteva avverarsi.

Papà poteva portare con sé la famiglia e una persona di servizio.

I miei genitori, sapendo che avrebbero entrambi dovuto lavorare, volevano che Lola li seguisse per occuparsi dei bambini e della casa. Mia madre la informò ma, con sua somma irritazione, Lola non accettò subito. Anni dopo Lola mi disse che era terrorizzata. “Era troppo lontano”, spiegò. “Magari tua madre e tuo padre non mi avrebbero lasciato tornare a casa”.

A convincerla fu la promessa di mio padre che le cose negli Stati Uniti sarebbero state diverse. Le disse che appena lui e mamma si fossero sistemati, le avrebbero dato una “paghetta”. Lola avrebbe potuto mandare dei soldi ai genitori, a tutti i parenti nel suo villaggio. I suoi genitori vivevano in una capanna con il pavimento in terra battuta. Lola avrebbe potuto far costruire per loro una casa in calcestruzzo, cambiandogli la vita per sempre. T’immagini?

Atterrammo a Los Angeles il 12 maggio 1964, con tutte le nostre cose dentro scatoloni chiusi con lo spago. Lola viveva con mia madre da ventun anni, e per me era un genitore più di quanto lo fossero mia madre o mio padre. Il suo era il primo viso che vedevo al mattino e l’ultimo che vedevo la sera. Da piccolo avevo imparato a dire il suo nome molto prima di “mamma” o “papà”, e rifiutavo di andare a dormire se lei non mi prendeva in braccio o non era almeno accanto a me.
 

Presa di coscienza
 

Avevo quattro anni quando arrivammo negli Stati Uniti, troppo piccolo per mettere in discussione il ruolo di Lola nella nostra famiglia. Ma crescendo sull’altra sponda del Pacifico, i miei fratelli e io cominciammo a vedere il mondo in modo diverso. Il salto oltreoceano provocò una presa di coscienza che mia madre e mio padre non riuscirono, o non vollero, affrontare.
Lola non ricevette mai quella paghetta.

Un paio di anni dopo il nostro arrivo negli Stati Uniti sollevò indirettamente l’argomento con i miei genitori. Sua madre si era ammalata e la sua famiglia non poteva permettersi di pagare le cure. “Pwede ba?”, chiese ai miei genitori. È possibile?
Mia madre sospirò. “Come ti viene in mente anche solo di chiedercelo?”, rispose mio padre in tagalog. “Lo vedi che non abbiamo un soldo. Non ti vergogni?”.

I miei genitori avevano contratto un prestito per venire negli Stati Uniti, e s’indebitarono ancora per rimanere.

Mio padre fu trasferito dal consolato generale di Los Angeles al consolato di Seattle. Lo pagavano 5.600 dollari all’anno.
Si trovò un secondo lavoro come addetto alla pulizia di rimorchi dei camion e un terzo come agente di recupero crediti.
Mamma lavorava come tecnica in un paio di laboratori medici.

Li vedevamo sempre di sfuggita, ed erano spesso esausti e aggressivi. 

Mamma tornava a casa e sgridava Lola perché non aveva pulito abbastanza a fondo la casa o perché si era dimenticata di prendere la posta nella cassetta delle lettere. “Quante volte ti ho detto che voglio trovare la posta quando torno a casa?”, diceva con astio, in tagalog. “Non è difficile naman! Anche un cretino se lo ricorderebbe”.

Poi tornava mio padre ed era il suo turno. Quando papà alzava la voce, tutti in casa si facevano piccoli. A volte i miei genitori si alleavano finché Lola scoppiava a piangere, quasi fosse quello il loro scopo.

Ero confuso: i miei genitori erano buoni con me e con i miei fratelli, e noi li amavamo. Ma potevano essere affettuosi con noi e un attimo dopo spregevoli con Lola.

Avevo circa undici anni quando la situazione di Lola cominciò a diventarmi chiara. Mio fratello Arthur, di otto anni più grande, era indignato da tempo. Fu lui a introdurre la parola “schiava” nella mia percezione di cosa fosse Lola.
Prima che Arthur la pronunciasse, per me Lola era solo una persona sfortunata della famiglia.

Non sopportavo quando i miei genitori le urlavano contro, ma non avevo mai pensato che il loro comportamento – e l’intera situazione – fossero immorali.

“Conosci qualcuno che è trattato come lei?”, mi chiese Arthur. “Che vive come vive lei?”.

Riassunse la condizione di Lola. Non era pagata. Sgobbava tutti i giorni. Era sgridata se stava ferma troppo a lungo o si addormentava troppo presto. La picchiavano se rispondeva. Indossava abiti usati. Mangiava gli avanzi da sola in cucina. Non usciva quasi mai di casa. Non aveva amici né svaghi al di fuori della famiglia. Non aveva una stanza sua (in tutte le case in cui avevamo vissuto dormiva dove c’era posto: un divano, un ripostiglio, un angolo in camera di mia sorella, spesso su una pila di biancheria). Non riuscivamo a trovare casi simili se non nei personaggi di schiavi delle serie televisive e dei film. 


Una sera mio padre scoprì che mia sorella Ling – all’epoca aveva nove anni – aveva saltato la cena e si mise a sbraitare contro Lola per la sua pigrizia. “Ho provato a darle da mangiare”, disse Lola a mio padre, che la sovrastava guardandola infuriato. Quella debole difesa lo fece imbestialire ancora di più e le sferrò un pugno sotto la spalla. Lola uscì correndo dalla stanza e la sentii gemere, come un lamento di animale.

“Ling ha detto che non aveva fame”, dissi.
 

I miei genitori si girarono verso di me. 
Sembravano sconcertati.
Avvertii le contrazioni del viso che generalmente precedevano le lacrime, ma quella volta non avrei pianto.
Negli occhi di mia madre vidi l’ombra di qualcosa che non avevo mai visto prima. Gelosia?

“Stai difendendo la tua Lola?”, chiese mio padre. “È questo che stai facendo?”.
 

“Ling ha detto che non aveva fame”, ripetei, quasi sussurrando.
Avevo tredici anni.
Era il mio primo tentativo di prendere le parti della donna che passava la vita a occuparsi di me. La donna che mi aveva cantato melodie tagalog cullandomi, e che quando ero più grande mi aveva vestito e dato da mangiare, mi aveva accompagnato a scuola la mattina ed era venuta a prendermi il pomeriggio. Quando ero stato a lungo malato, senza la forza di mangiare, Lola aveva masticato il cibo per me, mettendomi i pezzetti in bocca perché potessi inghiottirli.
Un’estate avevo avuto entrambe le gambe ingessate e nei mesi di riabilitazione Lola mi aveva assistito, lavandomi con una salvietta e dandomi le medicine in piena notte. In quel periodo ero sempre di pessimo umore. Lola non si era mai lamentata né spazientita.

Ora sentirla piangere mi faceva impazzire.
Nelle Filippine i miei genitori non sentivano il bisogno di nascondere il modo in cui trattavano Lola. Negli Stati Uniti la trattavano ancora peggio, ma si sforzavano di non farlo vedere.

Quando avevano ospiti, ignoravano Lola o, se qualcuno faceva delle domande, mentivano e cambiavano subito argomento.
Per cinque anni abbiamo vissuto nel nord di Seattle davanti a casa dei Missler, una chiassosa famiglia (erano otto) che ci aveva iniziati a cose come la senape, la pesca al salmone, il football americano e le urla durante le partite alla tv.
Quando guardavamo le partite Lola ci serviva da bere e da mangiare, e i miei genitori la ringraziavano con un sorriso prima che lei si ritirasse rapidamente.

“Chi è quella signora minuta che tenete in cucina?”, chiese un giorno Big Jim, il patriarca di casa Missler.
“Una parente delle Filippine”, rispose mio padre. “Molto timida”.

Avere una schiava non rientrava negli usi locali e mi faceva venire seri dubbi sul tipo di persone che eravamo.
 

Billy Missler, il mio migliore amico, non l’aveva bevuta. Stava spesso a casa nostra, a volte interi weekend, abbastanza per vedere a tratti il nostro segreto di famiglia. Una volta sentì mia madre urlare in cucina, si precipitò lì per indagare e la trovò paonazza che guardava infuriata Lola, tremante in un angolo. Entrai qualche secondo troppo tardi. L’espressione di Billy era un misto di imbarazzo e perplessità. “Cos’è successo?”.
Liquidai la cosa con un gesto della mano.
 

Penso che Billy fosse dispiaciuto per Lola. Andava pazzo per la sua cucina e la faceva ridere come nessun altro. Quando restava da noi, Lola gli cucinava il suo piatto filippino preferito, tapa (manzo) con riso bianco. Cucinare era la sua unica forma di eloquenza.
Da quello che ci preparava capivo se ci stava semplicemente dando da mangiare o se stava dicendo che ci amava. 

Un giorno, quando dissi a Billy che Lola era una lontana zia, lui mi ricordò che la prima volta l’avevo presentata come mia nonna. 
“Be’, è un po’ tutte e due”, ribattei sibillino. 
“Perché passa il tempo a lavorare?”. 
“Le piace”.“E perché tuo padre e tua madre le urlano contro?”. 
“Non ci sente molto bene”. 
Ammettere la verità avrebbe voluto dire smascherarci tutti.

Avevamo passato i primi dieci anni negli Stati Uniti a imparare gli usi del nuovo paese e a cercare di ambientarci. Avere una schiava non rientrava negli usi locali e mi faceva venire seri dubbi sul tipo di persone che eravamo, sul tipo di posto da cui venivamo.
Mi chiedevo se meritavamo di essere accettati.
Provavo vergogna per tutta quella faccenda, e anche per la mia complicità.
Ma perdere Lola sarebbe stato devastante.
 

Avevamo un altro motivo per mantenere il segreto: i documenti di Lola erano scaduti nel 1969, cinque anni dopo il nostro arrivo negli Stati Uniti. Era venuta con un passaporto speciale legato al lavoro di mio padre. Dopo una serie di screzi con i capi, mio padre lasciò il consolato e dichiarò di voler rimanere negli Stati Uniti.
Riuscì a ottenere un permesso di soggiorno permanente per la famiglia, ma non per Lola. Avrebbe dovuto rimandarla nelle Filippine.
 

La madre di Lola, Fermina, morì nel 1973.
Suo padre, Hilario, nel 1979.

Entrambe le volte Lola avrebbe tanto voluto tornare a casa. Entrambe le volte i miei genitori dissero: “Ci dispiace”.
Non c’erano i soldi, non c’era il tempo. I ragazzi avevano bisogno di lei. Inoltre i miei genitori avevano paura, mi confessarono in seguito. Se le autorità avessero scoperto l’esistenza di Lola, come sarebbe sicuramente successo se avesse provato a partire, i miei genitori sarebbero potuti finire nei guai, rischiando perfino l’espulsione. Non potevano correre il rischio.
Lola diventò quello che i filippini chiamano tago nang tago, o tnt: sempre in fuga. Sarebbe rimasta tnt per quasi vent’anni.

Dopo la morte dei suoi genitori, Lola s’incupì e non parlò per mesi. Rispondeva a malapena quando i miei le davano il tormento.

Ma il tormentò continuò.
Lola teneva la testa bassa e faceva il suo lavoro.

Le dimissioni di mio padre segnarono l’inizio di un periodo turbolento. I soldi diminuirono e i miei genitori si misero l’uno contro l’altro. A più riprese sradicarono la famiglia, da Seattle a Honolulu, poi di nuovo Seattle, poi il sudest del Bronx e infine una cittadina di 750 anime nell’Oregon, Umatilla, luogo di sosta per i camionisti.

In quel periodo di spostamenti, mamma faceva spesso turni di ventiquattr’ore e papà spariva per giorni interi, facendo lavoretti ma anche (avremmo scoperto in seguito) andando a donne e chissà cos’altro.
Una volta tornò a casa e ci disse che aveva perso la nostra nuova station wagon giocando a blackjack.

Capitava che Lola fosse l’unica persona adulta in casa per giorni. Finì per conoscere le nostre vite come i miei genitori non ebbero mai la testa per fare. Portavamo gli amici a casa e Lola ci ascoltava parlare della scuola, di ragazzi e ragazze e di tutto quello che c’interessava. Lola avrebbe potuto elencare il nome di tutte le ragazze che mi erano piaciute dalla prima media. 

Quando avevo quindici anni, papà se ne andò definitivamente. All’epoca non riuscii a crederlo, ma la verità è che ci abbandonò.

Alla mamma mancava ancora un anno alla specializzazione e nel suo ramo – medicina interna – non si guadagnava molto.
Mio padre non ci versava gli alimenti, per cui i soldi erano sempre un problema.
 

Mia madre riusciva a raccogliere le forze necessarie per andare al lavoro, ma la sera crollava, abbandonandosi alla disperazione e all’autocommiserazione. In quel periodo la sua unica fonte di conforto fu Lola. Mentre mamma le rispondeva male per ogni piccola cosa, Lola si mostrava ancora più premurosa: le cucinava i suoi piatti preferiti, puliva la sua stanza con particolare attenzione. La sera tardi le trovavo sedute in cucina a lamentarsi e a raccontare aneddoti su papà, che a volte le facevano scoppiare in risate maligne, altre volte le facevano infuriare.
 

Una notte sentii mamma singhiozzare. Corsi in salotto e la trovai accasciata tra le braccia di Lola, che le parlava dolcemente, come faceva con me e i miei fratelli quando eravamo piccoli. Rimasi un po’ lì, poi tornai nella mia stanza, preoccupato per mia madre e molto in soggezione con Lola.
 

Doods stava canticchiando.
Mi ero appisolato per quello che mi era sembrato un minuto e mi sono risvegliato al suono della sua allegra melodia.
“Ancora due ore”, ha detto.
Ho controllato la scatola di plastica nella borsa di tela accanto a me – c’era ancora – e ho alzato lo sguardo fuori dal finestrino. Eravamo sulla MacArthur highway.
Ho guardato l’ora: “Ehi, avevi detto ‘ancora due ore’ due ore fa!”.
Era un sollievo sapere che Doods ignorava il motivo del mio viaggio. Ero già abbastanza preso dal mio dialogo interiore.
Non valevo più dei miei genitori.
Avrei potuto fare di più per liberare Lola. Per rendere migliore la sua vita. Perché non l’avevo fatto?
Immagino che avrei potuto denunciare i miei genitori.
Avrei fatto esplodere la mia famiglia in un attimo.
Come i miei fratelli, avevo invece preferito tenermi tutto per me, e così la mia famiglia era crollata a poco a poco.


Alle origini
 

Io e Doods abbiamo attraversato una campagna bellissima.
Non era una bellezza da cartolina, ma era vera e viva e, se paragonata alla città, elegantemente sobria.
Ai lati dell’autostrada si snodavano parallele due catene montuose, i monti Zambales a ovest e la Sierra Madre a est. Da una cima all’altra, da ovest a est, potevo vedere ogni sfumatura di verde, quasi fino al nero. 

Doods ha indicato una sagoma scura in lontananza. Il monte Pinatubo.
Ero venuto da queste parti nel 1991, per raccontare gli effetti della sua eruzione, la seconda più importante del novecento.
Le colate di fango, chiamate lahars, erano proseguite per più di dieci anni seppellendo antichi villaggi, riempiendo fiumi e vallate, spazzando via interi ecosistemi.
I lahars si erano addentrati fino ai piedi delle colline della provincia di Tarlac, dove i genitori di Lola avevano trascorso tutta la loro esistenza, e dove mia madre e Lola un tempo avevano vissuto insieme. Molte tracce del passato della mia famiglia erano andate perdute in guerre e alluvioni, e ora alcune erano sepolte sotto sei metri di fango.

La vita da queste parti incrocia spesso i cataclismi. Uragani micidiali che colpiscono più volte all’anno. Monti sonnolenti che un giorno decidono di svegliarsi.

Le Filippine non sono come la Cina o il Brasile, con massa in grado di assorbire il trauma. Sono una nazione di rocce sparse nel mare.
Quando è colpito da una catastrofe, il paese soccombe per un po’. Poi si risolleva e la vita riprende il suo corso, ed è possibile contemplare paesaggi come quello che io e Doods stavamo attraversando, e il semplice fatto che siano ancora lì li rende belli. 


Un paio d’anni dopo la separazione dei miei genitori, mia madre si risposò e chiese a Lola di mostrare lealtà al suo nuovo marito, un immigrato croato di nome Ivan che aveva conosciuto attraverso un amico.
Ivan non aveva mai finito il liceo. Aveva quattro matrimoni alle spalle ed era un giocatore d’azzardo a cui piaceva essere mantenuto da mia madre e servito da Lola.

Il matrimonio di mia madre con Ivan fu instabile fin dall’inizio ed i soldi – soprattutto il modo in cui lui li usava – erano il problema principale.
Una volta durante un litigio, mentre mamma piangeva e Ivan urlava, Lola si avvicinò e si piazzò tra loro. Si girò verso Ivan e disse con voce decisa il suo nome. Ivan la guardò, sbatté le palpebre e si mise a sedere.

Mia sorella Inday e io rimanemmo a bocca aperta. Ivan pesava centoquindici chili e con la sua voce da baritono faceva tremare i muri. Lola lo aveva rimesso al suo posto con una sola parola.

Successe anche qualche altra volta, ma generalmente Lola serviva Ivan ciecamente, come voleva mamma. Per me era difficile vedere Lola sottomettersi a qualcun altro, soprattutto qualcuno come Ivan.

Ma a provocare il mio strappo con mamma fu qualcosa di molto più banale.

Mia madre si arrabbiava ogni volta che Lola si ammalava. Non voleva fare i conti con il disagio e le spese, e accusava Lola di fingere o di trascurarsi.
Scelse la seconda tattica quando, alla fine degli anni settanta, Lola cominciò a perdere i denti. Da mesi diceva di avere dei dolori alla bocca. 

“Ecco cosa succede quando non ci si lava bene i denti”, commentò mamma.
Dissi che Lola doveva prendere appuntamento da un dentista. Aveva più di cinquant’anni e non si era mai fatta visitare.

All’epoca andavo al college, a un’ora da casa. Spesso, quando tornavo, tiravo fuori l’argomento. Passò un anno, poi un altro. Lola prendeva dell’aspirina tutti i giorni contro il dolore, e i suoi denti sembravano le pietre di Stonehenge.
Una sera, vedendola masticare il pane dal lato della bocca dove ancora le restava qualche molare sano, sbottai.

Io e mamma litigammo fino a notte fonda. Lei disse che era stanca di ammazzarsi di lavoro per mantenerci, e che non ne poteva più di vedere i figli difendere sempre Lola, e perché non ce la prendevamo noi quella stramaledetta Lola, anche perché lei non l’aveva mai voluta, e dio solo sa cosa aveva fatto per meritare un figlio arrogante e ipocrita come me.

È terribile odiare la propria madre, e quella notte la odiai

Incassai le sue parole. Poi contrattaccai, dicendole che se c’era un’ipocrita, quella era lei, la sua vita intera era stata una messinscena, e se per un attimo avesse smesso di piangersi addosso forse avrebbe visto che Lola quasi non riusciva a mangiare perché i denti le stavano marcendo in bocca, e almeno una volta poteva provare a considerarla un essere umano e non una schiava tenuta in vita per servirla.

“Una schiava”, disse mamma, soppesando la parola. “Una schiava?”.

La lite finì quando mia madre disse che non avrei mai capito il suo rapporto con Lola. Mai. Lo disse con una voce così addolorata che se ci ripenso, ancora oggi, dopo anni, provo come un pugno allo stomaco.
È terribile odiare la propria madre, e quella notte la odiai.

Quel litigio non fece che alimentare il timore di mia madre che Lola le avesse rubato i figli, e Lola ne fece le spese.
Mia madre la faceva sgobbare ancora di più. Quando aiutavamo Lola nelle faccende di casa, mamma s’innervosiva.
“È meglio se vai a dormire, Lola”, diceva sarcastica. “Stai lavorando troppo. I tuoi figli sono preoccupati per te”.
Poi, più tardi, la chiamava in una stanza per parlarle, e Lola usciva con gli occhi gonfi.

Lola finì per supplicarci di non aiutarla più.
“Perché rimani?”, le chiedemmo. 
“Chi cucinerebbe?”, disse, e mi sembrò che volesse dire “chi farebbe tutto?”. Chi si sarebbe occupato di noi? Di mamma?

Un’altra volta disse: “E dove potrei andare?”.
La risposta mi colpì come la più vera. Trasferirci negli Stati Uniti era stata una corsa folle, e quando ci fermammo per prendere iato erano già passati dieci anni. Ci voltammo, e altri dieci anni erano passati.

I capelli di Lola erano diventati grigi. Venne a sapere che alcuni parenti nelle Filippine, non avendo ricevuto i soldi promessi, si chiedevano cosa le fosse successo. Si vergognava di tornare.
Non aveva conoscenze negli Stati Uniti e nessun mezzo per spostarsi. I telefoni la sconcertavano. Gli oggetti meccanici – sportelli bancomat, citofoni, distributori automatici, qualunque cosa avesse una tastiera – la gettavano nel panico.
Le persone che parlavano velocemente la facevano ammutolire, e il suo inglese stentato aveva lo stesso effetto sugli altri.
Non era in grado di prendere un appuntamento, di organizzare un viaggio, di riempire un formulario o di ordinare da mangiare senza aiuto. 


Le procurai un bancomat associato al mio conto bancario e le insegnai a usarlo. Ci riuscì una prima volta, ma la seconda s’innervosì e non ci provò mai più. 

Conservò la carta perché la considerava un regalo.
 

Le corsie da quattro sono diventate due, l’asfalto ha lasciato il posto alla ghiaia. I tricicli ondeggiavano tra le macchine e i bufali d’acqua, trainando carichi di bambù.
Ogni tanto un cane o una capra attraversavano di corsa la strada sfiorando il nostro paraurti. Doods non rallentava mai.
Tutto ciò che non sopravviveva sarebbe finito in pentola oggi invece che domani: è la legge della strada nelle province.

Ho tirato fuori una cartina stradale e ho seguito il percorso fino al villaggio di Mayantoc, la nostra meta. Fuori dal finestrino, in lontananza, delle figure minute si chinavano in avanti. Persone intente a raccogliere il riso, come si fa da migliaia di anni.
Eravamo vicini.

Ho battuto le dita sulla scatola di plastica da quattro soldi e mi sono pentito di non aver comprato una vera urna di porcellana.

Cosa avrebbero pensato le persone vicine a Lola?
Non ne rimanevano molte. Nella zona abitava un’unica sorella, Gregoria, che aveva 98 anni e una memoria ormai vacillante. I parenti dicevano che appena sentiva il nome di Lola scoppiava e piangere, ma poi dimenticava subito il motivo.

Ero in contatto con una nipote di Lola, che aveva organizzato il programma della giornata. Dopo il mio arrivo ci sarebbe stata una piccola cerimonia commemorativa, poi una preghiera seguita dall’inumazione delle ceneri nel Mayantoc eternal bliss memorial park. Erano passati cinque anni dalla morte di Lola, ma non le avevo ancora dato quell’ultimo saluto. Era tutto il giorno che provavo un dolore profondo e che resistevo all’impulso di sfogarlo, perché non volevo piangere davanti a Doods. Più della vergogna per come la mia famiglia aveva trattato Lola, più dell’ansia al pensiero di come i suoi parenti a Mayantoc avrebbero trattato me, ero terribilmente oppresso dalla perdita, come se Lola fosse morta solo il giorno prima.

Doods ha svoltato a sinistra per Camiling, la città di origine di mia madre e del tenente Tom. Le corsie da due sono diventate una, la ghiaia ha lasciato il posto alla terra battuta. Il sentiero correva lungo il fiume Camiling, accanto a gruppi di capanne di bambù, perdendosi tra verdi colline. Eravamo arrivati.


Al funerale di mia madre feci io l’elogio funebre, e tutto ciò che dissi era vero. Che era una donna coraggiosa ed energica, che era stata sfortunata ma aveva sempre fatto del suo meglio. Che quando era felice era raggiante, che adorava i figli e ci aveva dato una casa a Salem, nell’Oregon, che era diventata il nostro primo, vero punto di riferimento. Che avrei voluto ringraziarla ancora una volta. Che la amavamo tutti.

Non parlai di Lola, proprio come l’avevo tenuta fuori dalla mia testa quando ero con mia madre negli ultimi anni della sua vita. Amare mia madre richiedeva questo tipo di intervento chirurgico. Per noi era l’unico modo di essere madre e figlio, ed era una cosa che desideravo molto, soprattutto quando la sua salute cominciò a peggiorare, a metà degli anni novanta. Diabete. Tumore al seno. Leucemia mieloide acuta, un tumore del sangue e del midollo osseo a rapido sviluppo. Diventò di colpo gracile, lei che era stata così robusta. 

Dopo il grande litigio, evitavo per quanto possibile di andare a casa, e a 23 anni mi trasferii a Seattle.
Quando tornavo in visita, notavo dei cambiamenti. Mamma era ancora mamma, ma in modo meno implacabile.
Aveva fatto avere a Lola una dentiera e le aveva lasciato una stanza tutta per sé.
Quando con i miei fratelli decidemmo di regolarizzare la situazione di Lola ci aiutò.
La storica legge sull’immigrazione voluta da Ronald Reagan nel 1986 permise a milioni di immigrati irregolari di chiedere la regolarizzazione.
La procedura era lunga, ma Lola diventò una cittadina statunitense nell’ottobre del 1998, quattro mesi dopo che a mia madre era stata diagnosticata la leucemia.

In quel periodo lei e Ivan andavano in gita a Lincoln City, sulla costa dell’Oregon, e a volte portavano anche Lola. Lola adorava l’oceano.
Dall’altra parte c’erano le isole dove sognava di tornare.

La cosa che più la rendeva felice era vedere mamma rilassata. Bastavano un pomeriggio sulla costa o un quarto d’ora a ricordare i vecchi tempi in provincia, e Lola sembrava dimenticare anni di tormenti.

Io non riuscivo dimenticare così facilmente. Ma finii per vedere mamma sotto una luce diversa. Prima di morire mi diede i suoi diari, che riempivano due vecchi bauli. Sfogliandoli mentre lei dormiva a qualche metro da me, intravidi parti della sua vita che per anni avevo rifiutato di considerare.
Aveva studiato medicina quando ancora poche donne facevano quegli studi.
Era venuta negli Stati Uniti e aveva lottato per farsi rispettare come donna, come medico e come immigrata.
Aveva lavorato per vent’anni al Fairview training center, a Salem.
I pazienti l’adoravano. Le colleghe erano diventate amiche strette. Insieme facevano cose da ragazzine: andare a comprarsi le scarpe, organizzare feste in maschera, scambiarsi regali scemi come saponi a forma di pene e calendari con uomini mezzi nudi, tutto ridendo come matte. Guardando le foto delle loro feste mi ricordai che mamma aveva una vita e un’identità al di fuori della famiglia e di Lola. Ovvio.

Mia madre scriveva in dettaglio su ognuno di noi figli, e su quello che provava per noi in certi giorni: orgoglio, amore o risentimento.

E aveva dedicato volumi interi ai suoi mariti, cercando di rappresentarli come personaggi complessi nella storia della sua vita. Eravamo tutti importanti. Lola era marginale.

Quando capitava che ne parlasse, era come una particina nella vita di qualcun altro. “Oggi Lola ha accompagnato il mio amato Alex alla nuova scuola. Spero si faccia presto degli amici e che non sia più triste per questo ennesimo trasferimento”. Poi c’erano altre due pagine su di me, e su Lola nemmeno una parola.

Il giorno prima che morisse mamma, un prete cattolico venne a casa per dare a mia madre l’estrema unzione. Lola era seduta accanto al letto di mamma e reggeva una tazza con una cannuccia, pronta a portargliela alle labbra. Era diventata particolarmente premurosa con lei. Avrebbe potuto approfittare della sua debolezza, perfino vendicarsi, ma fece il contrario. 
Il prete chiese a mia madre se c’era qualcosa che voleva perdonare o per cui voleva essere perdonata. Mamma perlustrò la camera da sotto le palpebre pesanti e non disse nulla. Poi, senza guardare Lola, allungò un braccio e le appoggiò una mano sulla testa.
Non disse una parola.
 

Vecchie abitudini
 

Lola aveva 75 anni quando venne a stare da me. Ero sposato e avevo due bambine piccole.
Vivevamo in una casa accogliente vicino a un bosco. Dal secondo piano si vedeva lo stretto di Puget. Diedi a Lola una stanza e il permesso di fare quello che voleva: dormire fino a tardi, guardare le soap opera, non fare nulla dalla mattina alla sera. Poteva rilassarsi – ed essere libera – per la prima volta nella sua vita.
Avrei dovuto immaginare che non sarebbe stato semplice.

Avevo dimenticato tutte le piccole cose di Lola che mi facevano saltare i nervi. Mi diceva continuamente dimettere una felpa altrimenti avrei preso freddo. La sua parsimonia era più difficile da ignorare. Non buttava via nulla. E aveva l’abitudine d’ispezionare la pattumiera per accertarsi che non avessimo buttato nulla di utile. La cucina si riempì di buste della spesa e di barattoli vuoti di yogurt e di sottaceti, e la casa diventò in parte un deposito di – non c’è altra parola – spazzatura.

Preparava la colazione anche se la mattina nessuno di noi mangiava più di una banana o di una barretta di cereali, di solito uscendo di corsa di casa. Ci rifaceva i letti e ci lavava i vestiti. Mi ritrovai a dirle, in un primo momento con gentilezza: “Lola, non devi fare tutto questo”, “Lola, lo facciamo noi”. D’accordo, rispondeva, e continuava come prima.

Mi irritava sorprenderla a mangiare in piedi in cucina, e vederla saltare su e cominciare a pulire quando entravo in una stanza.

Un giorno, dopo diversi mesi, la feci sedere.
“Non sono papà. Non sei una schiava qui”, dissi, e le elencai una lunga lista di compiti da schiava che continuava a svolgere.
Quando notai la sua aria sbigottita, feci un respiro profondo e le presi il viso tra le mani, quel viso piccolo e delicato che ora mi guardava con occhi indagatori. Le diedi un bacio sulla fronte. “Questa è casa tua ora”, dissi. “Non sei qui per servirci. Puoi rilassarti, d’accordo?”. 

“D’accordo”, disse. E si rimise a pulire.

Non conosceva un altro modo di essere. Dovevo ripetermi incessantemente: lasciala essere se stessa.

Una sera tornai a casa e la trovai seduta sul divano a fare un cruciverba, con i piedi appoggiati al tavolino, il televisore acceso e una tazza di tè. Alzò lo sguardo, mi lanciò un sorriso imbarazzato rivelando la dentiera bianca e perfetta e riprese a fare il suo cruciverba.“Facciamo progressi”, pensai.
Piantò dei fiori nel giardino sul retro, rose, tulipani e orchidee di ogni genere. Trascorreva pomeriggi interi a curarli. Faceva delle passeggiate nel quartiere.

Quando compì ottant’anni, la sua artrite peggiorò e cominciò a camminare con un bastone. Passando accanto alla porta della sua stanza sentivo che spesso ascoltava una cassetta di canzoni popolari filippine. Sempre la stessa cassetta. Sapevo che mandava quasi tutti i suoi soldi – mia moglie e io le davamo duecento dollari a settimana – ai suoi familiari.
Un pomeriggio la trovai seduta sul patio del retro. Stava issando uno fotografia del suo villaggio che qualcuno le aveva mandato.

“Vuoi tornare a casa, Lola?”. 
“Sì”, rispose.

Le pagai il biglietto per tornare a casa, poco dopo il suo ottantatreesimo compleanno.
L’avrei raggiunta un mese dopo per riportarla negli Stati Uniti, sempre che volesse tornare. Il tacito obiettivo del viaggio era permetterle di capire se si sentiva ancora a casa nel luogo che le mancava da tanti anni.

Trovò la risposta. “Tutto non era più uguale”, mi disse mentre passeggiavamo a Mayantoc. Le vecchie fattorie non c’erano più. Casa sua non c’era più. I suoi genitori e quasi tutti i suoi fratelli non c’erano più. Gli amici d’infanzia, quelli ancora in vita, erano diventati degli estranei. Era bello vederli, ma tutto non era più uguale. Le sarebbe comunque piaciuto trascorrere qui i suoi ultimi anni, ma non era ancora pronta. 
“Sei pronta per tornare al tuo giardino”, dissi. 

“Sì. Torniamo a casa”.


Lola era devota alle mie figlie come lo era stata a me e ai miei fratelli quando eravamo piccoli. Dopo la scuola ascoltava i loro racconti e preparava da mangiare. E a differenza di me e di mia moglie (soprattutto di me), Lola apprezzava ogni minuto di ogni recita ed evento scolastico. Non le bastavano mai. Si sedeva in prima fila, teneva i programmi per ricordo. Era così facile renderla felice. La portavamo in vacanza con noi, ma si entusiasmava anche quando andavamo al mercato contadino in fondo alla strada, ai piedi della collina. Diventava una bambina in gita con gli occhi spalancati dalla meraviglia: “Guarda quelle zucchine!”.
La prima cosa che faceva ogni mattina era aprire tutte le persiane di casa, e a ogni finestra si fermava a guardare fuori. 


Imparò da sola a leggere. Fu straordinario.
Negli anni era riuscita chissà come a capire la pronuncia delle lettere. Faceva quei giochi enigmistici in cui bisogna trovare e cerchiare delle parole in una griglia di lettere. Nella sua stanza c’erano pile di giornali di enigmistica, migliaia di parole cerchiate a matita. Ogni giorno guardava il telegiornale e cercava di afferrare le parole che conosceva. Provava a ricollegarle alle parole nel giornale, e riusciva a capire il significato.
Arrivò al punto di leggere il giornale ogni giorno, dalla prima all’ultima pagina.
Papà diceva di lei che era lenta. Mi chiesi cosa sarebbe potuta diventare se, invece di lavorare nelle risaie dall’età di otto anni, avesse imparato a leggere e a scrivere.


Nei dodici anni in cui visse con noi, le feci spesso delle domande personali, cercando di ricostruire la storia della sua vita, un’abitudine che Lola trovava bizzarra. Spesso cominciava a rispondere dicendo: “Perché?”. Perché volevo sapere della sua infanzia e di come aveva incontrato il tenente Tom? 


Provai a spingere mia sorella Ling a farle delle domande sulla sua vita sentimentale, forse Lola si sarebbe sentita più a suo agio con lei. Ling ridacchiò, il suo modo per dire che dovevo cavarmela da solo. Un giorno, mentre io e Lola stavamo mettendo a posto la spesa, non riuscii a trattenermi: “Lola, hai mai avuto una relazione romantica con qualcuno?”. Sorrise, poi mi raccontò dell’unica volta in cui ci era andata vicino. Aveva circa quindici anni e c’era un ragazzo molto bello, Pedro, che viveva in una fattoria vicina. Per mesi avevano raccolto il riso insieme, fianco a fianco.
Un giorno Lola aveva fatto cadere il suo bolo – un attrezzo per tagliare – e Pedro lo aveva raccolta subito, porgendoglielo. “
Mi piaceva”, disse Lola. 

Silenzio. 
“E?”. 
“Tutto qui”. 
“Lola, hai mai fatto sesso?”, mi sentii chiederle. 
“No”, rispose.
Non era abituata alle domande personali. “Katulonglang ako”, diceva. Sono solo una domestica.

Spesso rispondeva con una o due parole, e strapparle anche il più semplice degli aneddoti diventava un’impresa che poteva andare avanti per giorni o settimane.

Alcune delle mie scoperte: Lola ce l’aveva con mamma per essere stata così crudele tutti quegli anni, ma nonostante questo sentiva la sua mancanza. A volte, quando era giovane, Lola si sentiva così sola che non poteva fare altro che piangere. Sapevo che c’erano stati anni in cui sognava di stare con un uomo. L’avevo capito vedendo come abbracciava un grosso cuscino la sera. Ma quando era anziana mi disse che vivendo con i mariti di mamma si era resa conto che stare da sola non era poi così male.

Forse avrebbe avuto una vita migliore se fosse rimasta a Mayantoc, se si fosse sposata e avesse avuto una famiglia come i suoi fratelli. Ma forse sarebbe stato peggio. Due sorelle più giovani, Francisca e Zepriana, si erano ammalate ed erano morte. Un fratello, Claudio, era stato ucciso. “Che senso ha farsi queste domande ora?”, diceva. Bahala na: era il suo principio guida. Accada quel che accada.

Lei aveva avuto un altro tipo di famiglia. In quella famiglia aveva otto figli: mamma, io e i miei quattro fratelli, e le mie due figlie. Noi otto, disse, avevamo dato un senso alla sua vita.

Nessuno di noi era pronto a vederla morire così all’improvviso. 
Il suo infarto cominciò in cucina, mentre preparava la cena. Un paio di ore dopo in ospedale, prima che potessi capire cosa stava succedendo, non c’era più. Erano le 22.56.

Tutti i figli e i nipoti si accorsero – pur non sapendo come interpretarlo – che Lola era morta il 7 novembre, come mamma, a dodici anni di distanza.

Lola ha vissuto fino a 86 anni. Mi sembra ancora di vederla sulla barella. Ricordo di aver guardato i medici in piedi accanto a quella donna dalla pelle marrone, alta come una bambina, e di aver pensato che non potevano immaginare la vita che aveva fatto.

Era priva dell’egoistica ambizione che anima quasi tutti noi, e rinunciando a tutto per le persone che la circondavano aveva conquistato il nostro amore e la nostra fedeltà.
Oggi nella mia famiglia Lola è una figura venerata.

Mi ci sono voluti mesi per svuotare tutti i suoi scatoloni in soffitta. Ho trovato delle ricette che aveva ritagliato da alcune riviste negli anni settanta, pensando al giorno in cui avrebbe imparato a leggere. Album con delle foto di mia madre. Premi che avevamo vinto dalle elementari in poi, che noi avevamo buttato e che lei aveva “salvato”. Sono quasi scoppiato a piangere una sera trovando in fondo a uno scatolone una serie di miei articoli ingialliti che neanche ricordavo più.
All’epoca Lola non sapeva leggere, ma li aveva tenuti lo stesso.
 

Il furgone di Doods si è avvicinato a una casetta di calcestruzzo in mezzo a un gruppo di abitazioni fatte quasi tutte di assi e bambù. Intorno al grappolo di case, risaie apparentemente sterminate. Prima ancora di scendere dal furgone ho visto delle persone uscire dalla casa. Doods ha reclinato il suo schienale per schiacciare un sonnellino. Ho messo la borsa di tela in spalla, ho fatto un respiro e ho aperto la portiera. 

“Da questa parte”, ha detto una voce sommessa, e sono stato guidato lungo un vialetto fino alla casa di calcestruzzo. Subito dietro di me c’era una fila di circa venti persone, giovani e anziane, soprattutto anziane. Una volta dentro, tutti hanno preso posto sulle sedie e le panche disposte lungo le pareti, lasciandomi solo al centro della stanza. Sono rimasto in piedi, aspettando di conoscere il padrone di casa. Era una stanza piccola e buia.
Tutti mi guardavano con ansia. “Dov’è Lola?”.
Una voce da un’altra stanza. Un attimo dopo, una donna di mezza età, in abito da casa, è entrata lentamente, sorridendo. Ebia, la nipote di Lola. Eravamo a casa sua.
Mi ha abbracciato e ha ripetuto: “Dov’è Lola?”.

Ho fatto scivolare la borsa dalla mia spalla e gliel’ho consegnata.

Mi ha guardato negli occhi, continuando a sorridere, ha preso delicatamente la borsa ed è andata a sedersi su una panca di legno.

Ha tirato fuori la scatola e l’ha guardata da ogni lato. “Dov’è Lola?”, ha chiesto piano.
Da queste parti non usa far cremare i propri cari.
Non credo sapesse cosa aspettarsi.

Ebia si è appoggiata la scatola sulle gambe e si è chinata in avanti fino a toccarla con la fronte. All’inizio ho pensato che stesse ridendo di gioia, ma ho capito subito che stava piangendo.
Le spalle hanno cominciato a ondeggiare su e giù, e poi Ebia ha pianto, un profondo gemito di dolore, come di un animale, simile a quello che avevo sentito fare a Lola.

Se non ero venuto prima a portare le ceneri di Lola, era in parte perché non ero sicuro che nelle Filippine qualcuno pensasse ancora a lei. Non mi aspettavo un simile cordoglio.

Prima che potessi consolare Ebia, una donna è entrata dalla cucina, l’ha stretta tra le braccia e si è messa a piangere. Un istante dopo tutta la stanza è scoppiata in lacrime. Le persone anziane – una di loro era cieca, altre erano sdentate – piangevano tutte, senza ritegno. È durato circa dieci minuti. Ero così affascinato che quasi non mi sono accorto delle lacrime sul mio viso. Poi i singhiozzi si sono spenti e tutto è tornato calmo.
 


Ebia ha tirato su con il naso e ha detto che era ora di mangiare. Tutti sono entrati in fila in cucina, con gli occhi gonfi ma sentendosi di colpo leggeri e pronti a raccontare aneddoti. Ho lanciato uno sguardo alla borsa di tela vuota rimasta sulla panca e ho capito che era stato giusto riportare Lola nel luogo dov’era nata.

(Traduzione di Francesca Spinelli)
Questo articolo è uscito nel numero 1210 di Internazionale. L’originale era stato pubblicato sull’Atlantic con il titolo My family’s slave.
https://www.internazionale.it/notizie/alex-tizon/2020/05/22/schiava-di-famiglia

sabato 30 maggio 2020

L’America che non perdona

IL RACCONTO

L’America che non perdona

di Marco Bardazzi*

«Gentile Mr. Smith, avevamo in programma di ucciderla il 4 giugno. Purtroppo, il Covid ha cambiato i nostri piani. Le diamo un nuovo appuntamento per ucciderla il 4 febbraio 2021. Cordiali saluti». Il testo della decisione di questi giorni della Corte suprema del Tennessee sul caso di Oscar Franklin Smith non dice esattamente così, ma il senso è quello. Uno degli effetti collaterali (positivi) del Covid-19 negli Usa, è che ha messo in crisi anche la sempre prolifica macchina delle condanne a morte. Ma gli Stati si stanno riorganizzando e presto riprenderanno a uccidere i vari Mr. Smith in attesa nei bracci della morte. Qualche Stato non si è lasciato intimorire neanche dal coronavirus: per esempio il Missouri, che il 19 maggio ha eliminato con un’iniezione letale il condannato Walter Barton.

Una camera della morte con il lettino per l’iniezione letale, in un carcere dell’Arizona
Smith adesso ha altri otto mesi da vivere in attesa di morire, che vanno ad aggiungersi ai 30 anni già passati da quando fu condannato a morte per l’assassinio della ex moglie e dei loro due figli. Ormai è un settantenne che la società potrebbe tranquillamente lasciar morire in cella all’ergastolo (o anche valutare se non si sia guadagnato la possibilità di attendere la morte fuori da un carcere). Ma l’America della pena di morte non arretra di un millimetro. Il Covid è solo una temporanea battuta d’arresto: nei bracci della morte americani ci sono 2.620 persone in attesa di essere terminate con un’iniezione letale e gli arretrati dovranno essere recuperati in fretta. Anche se i ritmi non sono più quelli di fine anni Novanta-inizio anni Duemila, quando le camere della morte lavoravano a pieno ritmo. In quegli anni del picco di esecuzioni vivevo e lavoravo come giornalista negli Usa e nessuno tra i tanti temi che ho raccontato mi ha mai colpito più della pena di morte.

L’America ci affascina e ci interroga anche per le sue innumerevoli contraddizioni, come testimoniano questi giorni di tensione e scontro sui temi del razzismo, dell’abuso di potere, della libertà di espressione e di protesta. Con tutto quello che è successo negli ultimi anni, la pena di morte sembra quasi un tema secondario, lontano dai riflettori e dalle priorità del momento. Eppure, l’incapacità di rinunciare alla pena capitale resta la più vistosa e drammatica delle contraddizioni, soprattutto per l’insistenza nel negare la possibilità di una riabilitazione in carcere e nel non considerare mai chiuso un caso fino a quando non si è data ai familiari delle vittime la possibilità di quella che viene chiamata closure. La presunta pace che porterebbe il sapere che finalmente vendetta è fatta. Occhio per occhio, dente per dente. È vero, c’è la pena di morte anche in Cina o in Arabia Saudita. Ma inevitabilmente si pretende di più da un Paese che si professa culla della democrazia e che è stato fondato sulla promessa di proteggere «Life, Liberty and the pursuit of Happiness».

Questo grafico mostra il totale e il numero annuale di esecuzioni avvenute negli Usa dal 1976 al 1° giugno 2020
Di pena di morte americana è quindi giusto continuare a parlare, anche ora che i numeri delle condanne eseguite sono diventati molto piccoli. Perché se c’è un tema su cui è sbagliato concentrarsi sui numeri, è proprio questo. L’ho capito quando l’argomento generico “pena capitale” è diventato per me nomi, volti, storie. Due in particolare.

Una tiepida sera del settembre 2000, un gruppo di giornalisti italiani tra cui chi scrive, insieme a Oliviero Toscani, protagonista delle campagne contro la pena di morte firmate Benetton, si sono ritrovati in un luogo insolito: il parcheggio all’esterno del Greensville Correctional Center, a Jarratt, il luogo dove la Virginia mette a morte i propri dead men walking. Un posto sperduto in mezzo ai boschi, dove siamo arrivati in tanti per l’esecuzione di un italoamericano, Derek Rocco Barnabei. Avevo intervistato Derek Rocco varie volte nei mesi precedenti, ho seguito la sua vicenda di condannato che fino all’ultimo istante si è proclamato innocente dell’omicidio che gli veniva attribuito e quella sera ero là per raccontare il triste epilogo di una storia che si ripete nelle camere della morte di mezza America.

Il copione è più o meno sempre quello: il detenuto disteso sul lettino, gli aghi infilati nel braccio, una dose di sodio tiopentale che entra nelle vene per fargli perdere conoscenza, seguita dal bromuro di pancuronio per paralizzargli i muscoli e infine dal cloruro di potassio per provocare l’arresto cardiaco. La differenza, per me, era che stavolta quel detenuto non era solo un numero. Era una persona con la quale avevo scambiato lettere e telefonate, di cui conoscevo la famiglia e gli amici e che mezz’ora prima di morire, parlandomi per telefono dalla cella al fianco della camera della morte, con una voce carica di paura e adrenalina difficile da dimenticare, mi aveva detto: «Fai in modo che non si dimentichino di me».

L’italoamericano Derek Rocco Barnabei, giustiziato nel settembre del 2000 presso il Greensville Correctional Center di Jarratt, in Virginia
Nei mesi successivi, pensando a Derek e riflettendo su come continuare a raccontare la pena di morte dando un volto a persone che troppo spesso sono solo fantasmi, mi sono messo alla ricerca di altri “italiani d’America” nel braccio della morte. Non che il fatto di avere radici italiane significasse qualcosa di particolare, nel panorama degli oltre 3.400 uomini e donne che negli Usa in quel momento passavano il tempo aspettando di essere giustiziati. Ogni vita umana che se ne va per iniezione letale, sedia elettrica, camera a gas o plotone d’esecuzione (un paio di Stati lo prevedono ancora), ha un valore in quanto tale, non perché porta un cognome italiano o messicano, una pelle bianca, nera o quant’altro. Ma il caso Barnabei, con le folle in piazza in Italia a seguire in diretta l’esecuzione in Virginia, aveva dimostrato che inevitabilmente negli italiani scattava un motivo di attenzione in più nel sapere che si parlava di un figlio di immigrati delle nostre terre, piuttosto che di un ragazzo messicano di una gang di Los Angeles.

È così che dalle sterminate liste degli ospiti del braccio della morte, è saltato fuori un “signor Rossi” in attesa del boia in Arizona in un posto con un nome che a sua volta richiamava l’Italia: Florence. Un personaggio impensabile che nel tempo è diventato mio amico.

Florence è una cittadina di seimila abitanti, tagliata fuori dalle grandi vie di comunicazione sull’asse Phoenix-Tucson, che sognava di diventare protagonista di una corsa all’oro sulle vicine Superstition Mountains. Quando l’oro si è rivelato solo una superstition, la città si è buttata su un altro business: quello delle prigioni. È dalla fine dell’800 che l’Arizona custodisce i detenuti a Florence. Durante la Seconda Guerra Mondiale vi vennero realizzati anche campi di detenzione per i prigionieri nemici e ancora oggi, nel museo locale, si possono ammirare foto ingiallite di volti siciliani, rosari, immagini della costiera amalfitana: sono le reliquie che ricordano la prigionia dei molti italiani che trascorsero qui lunghi mesi, talvolta anni di detenzione nel deserto. Dal 1910 a Florence l’Arizona ha anche cominciato a giustiziare i propri condannati a morte. Una faccenda che un tempo si sbrigava in fretta, con le impiccagioni. Ma nel 1930 la prima donna a venir giustiziata, Eva Dugan, restò decapitata e l’orrore per l’accaduto spinse le autorità a passare alla più “civile” sedia elettrica. Oggi lo Stato ammazza con l’iniezione letale, ma lascia aperta anche l’opzione della camera a gas.

Una veduta dall’alto dell’Eyman Complex, il carcere più protetto di tutto lo Stato dell’Arizona che si trova nella città di Florence
Le prigioni di Florence sono più o meno accessibili secondo la pericolosità dei loro ospiti. Il carcere più protetto di tutti è l’Eyman Complex e al suo interno l’unità più isolata è la Special Management Unit II (Smu-II), dove convivevano detenuti di massima pericolosità e i condannati a morte dell’Arizona. Nel 2004 sono entrato nella Smu-II per andare a incontrare, dopo tre anni di scambi di lettere e qualche complessa telefonata, una delle 128 persone che là dentro erano in attesa di essere ammazzate: Richard Rossi, Richie per gli amici, il detenuto numero 50337 del sistema dell’Arizona State Prisons.

Richie era il figlio di Andrea “Andrew” Rossi, emigrato negli Usa da Roma, e della napoletana Angelina Rossetti. La coppia lo mise al mondo il 30 giugno 1947 a Brooklyn e il piccolo Richard era cresciuto nella vivace comunità italoamericana locale, prima di trasferirsi a Phoenix, in Arizona, dove ha commesso l’errore che è costato la vita a un altro e ha rovinato per sempre anche la sua. La notte del 29 agosto 1983, schiavo degli effetti della cocaina, uccise a colpi di pistola Harold August durante un litigio legato alla vendita di una macchina per scrivere. Una vicina di casa di August fu colpita a sua volta, ma se la cavò.

Richard Rossi, italoamericano detenuto nella prigione di Florence, in Arizona, e condannato a morte per un omicidio commesso nel 1983. È morto per cause naturali prima dell’esecuzione
Richard Rossi ha sbagliato e non lo ha mai negato. Ma si è trovato chiuso per sempre in un luogo che non ammette la possibilità che un uomo possa cambiare, neppure dopo più di 20 anni di cella. Un posto dove non c’è spazio per il perdono e per una seconda possibilità. Dai tempi del suo processo, celebrato quando ancora alla Casa Bianca c’era Ronald Reagan, Richie ha aspettato paziente di morire di iniezione letale e ha riempito il tempo scrivendo a un gran numero di amici o mettendo su carta pensieri e analisi sul sistema carcerario, sotto forma di saggi o di poesie. Un suo libro, pubblicato in Italia con il titolo “La mia vita nel braccio della morte” (Tea Edizioni), è una delle testimonianze più dettagliate che conosco di come trascorre il tempo un condannato. Per 23 ore e mezzo, il mondo di Richie era una tomba di cemento di 3 metri per 2 metri e 20, senza finestre e con una porta di metallo traforato che non concedeva niente alla privacy. La mezz’ora restante era quella d’aria, in una gabbia solitaria all’aperto nei 40 gradi dell’Arizona, con l’unica compagnia di una pallina di gomma da tirare contro il muro, per fare esercizio.

Per parlare con Richie e gli altri detenuti, nella grande sala colloqui del carcere, occorreva quasi urlare con la bocca appoggiata a una sottile intercapedine metallica, l’unica fessura attraverso la quale i suoni potevano raggiungere l’interlocutore, dall’altra parte di un vetro antiproiettile. Prima di entrare nella sala, occorreva sottoporsi alla lunga trafila dei controlli attraverso barriere di filo spinato e cemento, dopo essersi assicurati di aver rispettato tutti gli articoli del regolamento. L’elenco dei divieti era lungo due pagine e prevedeva, tra le altre cose, l’obbligo di non indossare jeans e di lasciar fuori soldi, gioielli, oggetti metallici di ogni genere, persino pezzi di carta. Eppure, quando superavi le lunghe trafile burocratiche e arrivavi finalmente di fronte a Rossi, trovavi un uomo sorridente, che raccontava barzellette e sembrava sapere del mondo esterno più cose di chi vive la quotidianità senza vincoli e sbarre, ma in modo distratto.

Richie alla fine ha fregato lo Stato dell’Arizona: è morto di cause naturali, prima che lo ammazzassero. Nei suoi ultimi anni, aveva preso l’abitudine di spedire per posta alle mie figlie figurine di carta fatte a mano nelle sue lunghe ore vuote. Erano uccelli, angeli, quasi sempre creature con le ali. Era il suo modo di esprimere la voglia di volare di chi è costretto dentro una gabbia.


*Marco Bardazzi ha girato il mondo per un trentennio come giornalista. Per dieci anni ha raccontato l’America agli italiani da New York e Washington per l’Ansa, poi ha lavorato alla “Stampa” e ora guida la comunicazione di Eni.